Simone Zanaglia e Fausto Guillermo Tabora Garcia
MEMORIA
MAP
Due scultori che hanno fatto della loro passione una missione: donare opere affinché venissero riqualificate realtà realmente disagiate. Hanno realizzato opere in tutto il mondo ma l’importanza di fare qualcosa per la propria terra li ha riportati al proprio paese di origine. Simone viene da Carrara e quindi grazie alla tradizione legata alla sua terra conosce tutte le tecniche legate all’estrazione e alla lavorazione del marmo, Fausto invece proviene dall’Honduras, un paese che accusa gravi problemi sociali ed è per questo che realizza opere dal grande impatto emotivo per creare sviluppo e rendere attrattivo il territorio da un punto di vista turistico.
Simone Zanaglia e Fausto Guillermo Tabora Garcia
MEMORIA
MAP
Due scultori che hanno fatto della loro passione una missione: donare opere affinché venissero riqualificate realtà realmente disagiate. Hanno realizzato opere in tutto il mondo ma l’importanza di fare qualcosa per la propria terra li ha riportati al proprio paese di origine. Simone viene da Carrara e quindi grazie alla tradizione legata alla sua terra conosce tutte le tecniche legate all’estrazione e alla lavorazione del marmo, Fausto invece proviene dall’Honduras, un paese che accusa gravi problemi sociali ed è per questo che realizza opere dal grande impatto emotivo per creare sviluppo e rendere attrattivo il territorio da un punto di vista turistico.
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
SIMONE ZANAGLIA & FAUSTO GUILLERMO TABORA GARCIA
MEMORIA
Attaccamento alla terra, alle proprie radici. Le mani sono scolpite sulla pietra con l’intento di mostrare la potenza e la forza interiore che emerge dall’identità e dalla connessione con il luogo di origine. Quest’opera è un richiamo a riflettere sulle proprie radici, sulla connessione con il territorio e sull’importanza di preservare le tradizioni culturali. Invita a contribuire attivamente al progresso della propria comunità, per garantire la conservazione di un patrimonio inestimabile. Questa comunità ha bisogno di individui che emergano sul territorio per continuare a preservare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale che caratterizza la comunità di Piana degli Albanesi.