Igor Scalisi Palminteri
IG
SAN GIORGIO. IL TRIONFO DELLA LUCE
MAP
(Palermo, 1973) All’età di 20 anni entra a far parte dell’ordine dei frati cappuccini e con loro trascorre 7 anni.
Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Elemento costante in tutta la sua produzione è un senso riveduto, distorto e ambiguo del sacro.
Se da un lato rappresenta i santi come semplici esseri umani, dall’altro si riappropria di alcune icone, rielaborandole senza mai privarle della loro sacralità, punto di partenza per un’indagine sulla natura umana e la sua identità.
Ha animato diversi laboratori di arti visive rivolti a minori a rischio di esclusione sociale, collaborando con Istituti Scolastici e con i servizi sociali (USSM). Dal 2018 sceglie di dedicarsi quasi esclusivamente agli interventi urbani, dove opera dialogando con gli abitanti e diffondendo attraverso l’arte un senso di comunità e di cura. Le sue opere diventano patrimonio dei luoghi in cui si trovano.
Importanti interventi come La Santa Morte, San Benedetto il Moro, Viva Santa Rosalia vengono realizzati nel corso di quest’anno. Sempre nel 2018 cura il progetto Cartoline Ballarò, che prevede la realizzazione di 5 muri dipinti da Andrea Buglisi (co-curatore), Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone. Il progetto ha una forte risonanza e un impatto intenso sul paesaggio urbano. Dal 2022 Netflix trasmette il documentario Prospettiva Ballarò, che racconta i 5 interventi pittorici all’interno del quartiere Ballarò.
Nel 2019 realizza Sangu e Latti su un prospetto del quartiere Sperone di Palermo, iniziando così un percorso insieme alle realtà locali. Nel 2021 sarà così uno dei co-ideatori di Sperone167.
Del 2022 l’uscita del documentario Il Gabbiano più inutile del mondo che racconta la sua storia ed i suoi interventi nei quartieri ad alto rischio di esclusione sociale. Dal 2018 collabora con lo studio di architettura AM3 per la realizzazione di opere d’arte ed arredi per una nuova chiesa nell’Arcidiocesi di Agrigento consacrata nel Novembre 2022.
Igor Scalisi Palminteri
IG
SAN GIORGIO. IL TRIONFO DELLA LUCE
MAP
(Palermo, 1973) All’età di 20 anni entra a far parte dell’ordine dei frati cappuccini e con loro trascorre 7 anni.
Diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Elemento costante in tutta la sua produzione è un senso riveduto, distorto e ambiguo del sacro.
Se da un lato rappresenta i santi come semplici esseri umani, dall’altro si riappropria di alcune icone, rielaborandole senza mai privarle della loro sacralità, punto di partenza per un’indagine sulla natura umana e la sua identità.
Ha animato diversi laboratori di arti visive rivolti a minori a rischio di esclusione sociale, collaborando con Istituti Scolastici e con i servizi sociali (USSM). Dal 2018 sceglie di dedicarsi quasi esclusivamente agli interventi urbani, dove opera dialogando con gli abitanti e diffondendo attraverso l’arte un senso di comunità e di cura. Le sue opere diventano patrimonio dei luoghi in cui si trovano.
Importanti interventi come La Santa Morte, San Benedetto il Moro, Viva Santa Rosalia vengono realizzati nel corso di quest’anno. Sempre nel 2018 cura il progetto Cartoline Ballarò, che prevede la realizzazione di 5 muri dipinti da Andrea Buglisi (co-curatore), Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza e Crazyone. Il progetto ha una forte risonanza e un impatto intenso sul paesaggio urbano. Dal 2022 Netflix trasmette il documentario Prospettiva Ballarò, che racconta i 5 interventi pittorici all’interno del quartiere Ballarò.
Nel 2019 realizza Sangu e Latti su un prospetto del quartiere Sperone di Palermo, iniziando così un percorso insieme alle realtà locali. Nel 2021 sarà così uno dei co-ideatori di Sperone167.
Del 2022 l’uscita del documentario Il Gabbiano più inutile del mondo che racconta la sua storia ed i suoi interventi nei quartieri ad alto rischio di esclusione sociale. Dal 2018 collabora con lo studio di architettura AM3 per la realizzazione di opere d’arte ed arredi per una nuova chiesa nell’Arcidiocesi di Agrigento consacrata nel Novembre 2022.
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
IGOR SCALISI PALMINTERI
SAN GIORGIO
IL TRIONFO DELLA LUCE
Un’icona contemporanea che si espande sulla superificie e immaginificamente anche nello spazio. Il male contro il bene. Il drago contro San Giorgio, ma anche il suo cavallo bianco.
Il drago infilzato già non esiste quasi più, è trasparente, solo un disegno, già contagiato dall’oro della lancia del suo temerario cacciatore.
San Giorgio è concentrato, per sconfiggere il male non occorre clamore piuttosto silenzio. Il male è dentro ognuno di noi, dobbiamo imparare a riconoscerlo per dargli la caccia.