Andrea Buglisi
IG
IL DONO
SKANDERBEG
MAP
(Palermo, 1974) Si diploma in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art.
Attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico ‘E. Catalano’ di Palermo. Artista attivo dal 2000, si occupa di principalmente di Pittura, con particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi. Descrive la sua ricerca come: “Una specie di trappola visiva.
Tendo ad attirare l’osservatore con immagini accattivanti sotto il profilo cromatico e compositivo che strizzano l’occhio al design e all’advertising.
Ad uno strato più profondo di lettura si scorge però qualcosa di inquieto che, attraverso il binario privilegiato dell’ironia, veicola un messaggio critico nei confronti della società con le sue convenzioni e nevrosi collettive.”
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.).
Dal 2018, con lo scopo di veicolare il messaggio artistico verso una platea più ampia e trasversale, è attivo nell’ambito di progetti di di arte pubblica e Street Art.
Per citarne alcuni, il murales Fides in occasione della rassegna Cartoline da Ballarò a Palermo di cui è anche curatore e La porta dei Giganti nei pressi dell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo per la quale vince il prestigioso riconoscimento internazionale Best of may 2021 secondo l’autorevole portale Street Art Cities. Vive e lavora a Palermo.
Andrea Buglisi
IG
IL DONO
SKANDERBEG
MAP
(Palermo, 1974) Si diploma in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art.
Attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico ‘E. Catalano’ di Palermo. Artista attivo dal 2000, si occupa di principalmente di Pittura, con particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi. Descrive la sua ricerca come: “Una specie di trappola visiva.
Tendo ad attirare l’osservatore con immagini accattivanti sotto il profilo cromatico e compositivo che strizzano l’occhio al design e all’advertising.
Ad uno strato più profondo di lettura si scorge però qualcosa di inquieto che, attraverso il binario privilegiato dell’ironia, veicola un messaggio critico nei confronti della società con le sue convenzioni e nevrosi collettive.”
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.).
Dal 2018, con lo scopo di veicolare il messaggio artistico verso una platea più ampia e trasversale, è attivo nell’ambito di progetti di di arte pubblica e Street Art.
Per citarne alcuni, il murales Fides in occasione della rassegna Cartoline da Ballarò a Palermo di cui è anche curatore e La porta dei Giganti nei pressi dell’aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo per la quale vince il prestigioso riconoscimento internazionale Best of may 2021 secondo l’autorevole portale Street Art Cities. Vive e lavora a Palermo.
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
BASHKË IN ART
Bashkë Associazione Culturale
Via Salita Toia, Piana degli Albanesi (Palermo) Italia
associazionebashke@gmail.com
ANDREA BUGLISI
SKANDERBEG
ANDREA BUGLISI
IL DONO
Una Gazza ladra, volatile molto presente nel territorio, non resiste dal rubare un luccicante e prezioso pendente - produzione di qualificati orafi locali che tengono viva una lunga tradizione legata al sacro e alla ritualità - e portarlo al suo amore in quello che sembra essere il loro nido.